PROGETTI VIDEO BIO
CONTATTI
EMAIL → studio@massimouberti.it INSTAGRAM → massimoubertistudio FACEBOOK → massimoubertistudio CONTACTS

MASSIMO UBERTI

MOSTRE PERSONALI

2022

-ORBITA

opera permanente,
a cura di Davide Dall'Ombra in collaborazione con il MIBACT,
Castello Gamba, Chattillon, Italia

-Orbita

a cura di Davide Dall'Ombra,
Museo di Arte contemporanea della Val d’Aosta,
Chatillon, Italia

2021

-PARRAN FAVILLE e DA SPONDA A SPONDA

progetto di arte pubblica,
a cura di Rossana Ciocca e Sabrina Drigo,
Verona, Italia

-Cercatori d'oro e ELLISSE

progetto di arte pubblica,
a cura di Rossana Ciocca e Sabrina Drigo,
Comuni di Ceparana e Lusuolo, Italia

2020

-LOST

progetto di arte pubblica,
a cura di Marco Arosio e Rossana Ciocca,
Naviglio Martesana, Villa delle Rose, Milano, Italia

-Spazio Amato

opera permanente, 
a cura di Hypermaremma,
Oasi del WWF Lago di Burano, Capalbio, Italia

-Una boccata d’arte

a cura di Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua,
Santuario di Montovolo, Grizzana Moranti, Italia

2019

-Goldenrock

progetto di arte pubblica,
Rio Val Grande, Piemonte, Italia

2018

-Belvedere, Omaggio a Giulio Romano

Palazzo Ducale, Complesso Museale Mantova, Italia

-LOVED SPACE, a view not a window

a cura di Rossana Ciocca, 
Via Donatello 7, Milano, Italia

2017

-ESSERE SPAZIO

opera permanente,
a cura di Antonio Oriente con la soprintendenza ai beni archeologici di Napoli,
sito archeologico di Santa Croce, Sapri, Italia

2016

-After the gold rush

a cura di Marco Bazzini, 
Spazioborgogno Gallery, Milano, Italia

2015

-Spazio Amato

a cura di Angelandreina Rorro, 
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia

-Le Jardin

a cura di Studio Geddes-Franchetti, 
Roma Italia

-In your eyes

Three Hills Manufacture, Mosca, Russia

2014

-Light

a cura di Studio Campbell-Rey, Bentley Elements, 
Miami Art Basel, Miami, USA

-Landline, Brother’s

a cura di Alessandro Buganza,
Art Gallery, Lugano, Svizzera

2012

-Annotazioni e mancate risposte

a cura di Mauro Panzera con Emanuele Bechieri
A+B Gallery, Brescia, Italia

-Linee di costruzione

Nilufar Gallery, Palazzo Durini, Milano, Italia

2011

-Never Off

Galleria Spazioborgogno, Milano Italia

2009

-Gate Now Open

N.O. Gallery, Milano, Italia

2008

-Dreams of a possibile City

istallazione site-specific
Fondazione Stelline, Milano, Italia

2005

-5500°k

a cura di Paolo Bonzano Artecontemporanea, 
Palazzo Taverna, Roma, Italia

2000

-Lucedoro

a cura di Paola Magni, 
complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, Roma, Italia

1999

-Bella posta

Galleria Neon, Bologna, Italia

1998

-Abitare

Care/Of,
Cusano Milanino, Milano, Italia

-Dessin du Dessin

Vetrines du hall, 
Ecole de Beaux Art de Valanciennes, Francia

1997

-Città invisibile

a cura di Bettina della Casa, 
Istituto d’arte Depero, Rovereto, Italia

1996

-Maestà dell’invisibile

a cura di Bettina della Casa,
Veragouth Arte Contemporanea, Lugano, Svizzera

1994

-La ricchezza

a cura di Sergio Risaliti, 
Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Italia

1993

-Veritas splendor

Studio Bocchi, Rome 

1992

-Largado

TAG Gallery, Udine

-Il trillo del diavolo

Spazio di via Lazzaro Palazzi, Milan 

1991

-VLU

Chiesa di San Zenone, Brescia 

1990

-Signori si chiude!

Spazio di via Lazzaro Palazzi, Milano

MOSTRE COLLETTIVE

2023

-LUX

Helsinki light Festival,
Helsinki, Finladia

2022

- E-VENTUM

Comune di Brescia, Italia

- NOOR

Noor Riyadh,
Riyadh, Arabia Saudita

- Intertwingled,

a cura di Martì Giusti e Inga Knòlke
Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma, Italia

- No neon no cry,

a cura di Gino Iannuizzi
Mambo , Bologna, Italia 

Università Bocconi, 
Milano, Italia

- ALF,

Amsterdam light festival,
Paesi Bassi

2021

- Visibilia

a cura di Isabella Pugliafito
Palazzo Ducale Gubbio, Italia

- Poesia e rivoluzione

a cura di Leda Lunghi, 
Galleria Gianpaolo Abbondio, 
Milano, Italia

- Light water festival

Bressanone, Italia

2020

- Compresenze,

Note per una fenomenologia dell’apparizione,
A cura di Pierpaolo Scelsi e Valentina Gioia Levy 
Giudecca Art District, 
Venezia, Italia

2019

- Biennolo,

Biennale d’Arte a cura di ArtCityLab,
Matteo Bergamini e Carlo Vanoni, 
Milano, Italia

- Segni di luce, Il disegno come progetto,

a cura di sara Liuzzi, 
CRAC Puglia, Italia.

- Experiri, l’ Arte racconta il cammino,

Università Cattolica, Milano, Italia

- Icone Italiane, tra Miti e meraviglie.

Cidneon, 
Castello di Brescia, Italia.

2018

- Da uno a dieci,

galleria Massimo Minini, 
Brescia, Italia

- Prospectum,

Casa Italia, olimpiadi invernali, 
Pyeongchang, Corea del Sud.

- On longing and consolation,

Kunstenfestival, Watou, Belgio.

- A cavallo di un raggio di luce,

a cura di Alessandro Demma, 
Parco d’Arte Quarelli, 
Roccaverano, Italia

-“ANY COLOR YOU LIKE, AS LONG AS IT’ S WHITE”,

Galleria Spazio 22, Milano, Italia

2017

- NLF

a cura light art collection Amsterdam, 
Norrkòping, Svezia

- Look now

a cura di Daan Rau, 
Palazzo Vendramin Costa, Venezia, Italia

- Bunyan,

Islamic Art Festival, 
Sharjah Art Museum, 
UA Emirates.

- Andar x porte

a cura di ArtCityLab, 
Palazzo Archinto, Milano, Italia

- WunnderMoRE

a cura di MoRe Museum, 
Maxxi Museum, 
Roma, Italia 8208 LDF, Como, Italia

2016

- Fondo Oro,

galleria Disegno, Mantova*,* Italia

- LIGHTWAVES,

a cura di Quays Culture, 
Manchester, UK.

- Anni 80/90: oggetti, processi, relazioni: l’incantesimo del quotidiano,

a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala, 
Temple Gallery, Roma, Italia

- BOOKART beyond reading,

a cura di Irene Moret, Sara Floris e Bruno De Blasio, 
Galleria Della Provincia Pordenone, Italia

2015

- Ennesima

Una mostra di sette mostre sull’arte italiana, 
a cura di Vincenzo de Bellis e Cristina Baldacci, 
La Triennale di Milano, Italia

-Today I Love You

Amsterdam Light Festival, Paesi Bassi

-Interactions

a cura di Maroje Mrduljaš e Anthony Sevšek, 
Museum of Contemporary Art, Zagabria.

-Way Out

a cura di Paolo Giordano, 
Spazioborgogno, Milano, Italia

- More Spaces

a cura di Elisabetta Modena, Marco Scotti, Valentina Rossi e Anna Zinelli, 
Palazzo Pignorini, Parma, Italia

- Frammenti di immaginario-esperimenti di riuso urbano

a cura di MEME Exchenge, 
Casa degli Artisti, MuTA, 
Ravenna, Italia

2014

-Entre deux chaises, un livre

a cura di Diane Hennebert e Christophe Dosogne, 
Foundation Boghossian 
Villa Empain, Brussels.

- Bag, IV edizione

Università Bocconi, 
Milano, Italia

- 030.2.0 Arte da Brescia

a cura di Dario Bonetta e Fabio Paris, 
Castello di Brescia, Italia

- Con-temporary

a cura di Paola Magni, 
YMC,
Principato di Monaco.

2013

- Neon, la materia luminosa dell’arte

a cura di Bartolomeo Pietromarchi e David Rosemberg, 
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, 
Roma, Italia

- NOPX Artbook

Limeted editions, 
Torino, Italia

2012

- Altra natura

a cura di Stefano Pezzato, 
Museo Pecci,
Milano, Italia

2011

- Giorni felici

a cura di Davide Dall’Ombra, 
Casa Tesori, Milano, Italia

- A mina a mano amata,

a cura di Giuseppe Pietroniro, 
Studio Geddes-Franchetti, 
Roma, Italia

2010

- Vette

a cura di Ilaria Bignotti, 
Palazzo Frisaccio, 
Tolmezzo, Italia

2008

- Inscape Landscape,

N.O. Gallery, 
Milano, Italia

- Incipit,

a cura di Ludovico Pratesi, 
Palazzo Rospigliosi, Roma, Italia

-M.A.P,

N.O. Gallery, 
Milano, Italia

- La forma configge con il tempo,

a cura di Mauro Panzera, 
Galleria Maria Grazie del Prete, 
Roma, Italia

2007

- Ma come mai

a cura di Cecilia Canziani, 
Galleria Paolo Bonzano, 
Roma, Italia

2006

-Intangibile Routes

a cura di Virginia Pérez-Ratton and Tamara Diaz, 
Museo de Arte y Diseño Contemporaneo, 
San Jose, Costa Rica.

-Esercizio#1

Galleria Neon, 
Bologna, Italia

- Mutiplo 4

N.O. Gallery, 
Milano, Italia

2005

- Filoluce

a cura di Rachele Ferrario, 
Museo della Permanente, 
Milano, Italia

- Entr’acte 2,

Arte contemporanea in casa Gallizio, 
Alba, Cuneo, Italia

- Multiplo 3,

NO Gallery, 
Milano, Italia

- Giove,

a cura di Mario Fortunato, 
Museo dei Mari e dei Miti, 
Crotone, Italia

2003

- EV+A,

a cura di Virginia Pérez-Ratton, 
Limerick City Gallery of Art, Irlanda.

- 030,

a cura di Francesco Tedeschi e Fabio Paris, 
Palazzo Bonoris, Brescia, Italia

2002

- Entr’acte,

Palazzo Albiroli, Bologna, italia

2000

- Mind the Gap,

a cura di Mario Gorni, 
Akademie Galerie, Monaco, Germania.

- Courtesy neon,

DLF, Bologna, Italia

- Teatro Metropolitano Italiano,

a cura di Sergio Risaliti, 
MIART, Milano, Italia

- Preview,

a cura di Gino Gianuizzi e Mauro Manara, 
Castel San Pietro Terme, Bologna, Italia

- Periscopio 2000,

a cura di Paolo Campiglio, Angela Madesani, Francesco Tedeschi, 
Fondazione Stelline, Milano, Italia

1999

- Frame,

Galleria Biagiotti, Firenze.

- Effetto notte,

a cura di Ludovico Pratesi, Napoli Sotterranea, Napoli. 

1998

- Generazione Media,

La Triennale, Milano, Italia

- Fuori Uso,

a cura di Laura Cherubini 
Opera Nuova, Pescara, Italia

- Blue,

a cura di Laura Cherubini, 
Porto Antico, Genova, Italia

- Alta definizione,

a cura di Ludovico Pratesi, 
Centrale Montemartini, Roma, Italia

1997

- Il Punto,

a cura di Elio Grazioli, 
Galleria Continua, San Gimignano, Italia 

1996

- Modernità,

a cura di Marisa Vescovo, 
Fondazione Palazzo Bricherasio, Torino, Italia

1995

- Campo

a cura di Francesco Bonami, 
Corderie dell’Arsenale, Venezia 
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 
Kunstmuseum Malmo, Svezia.

-Tradition & Innovation,

a cura di Francesco Bonami, 
National Museum of Modern and Contemporary Art, 
Seoul, Corea del Sud

- Aperto ‘95,

Trevi Flash Art Museum, 
Palazzo Lucarini, Perugia, Italia

- Della Vita e dell’amore,

Castel San Pietro, Bologna, Italia

1994

- Prima linea,

a cura di Francesco Bonami, 
Trevi Flash Art Museum, 
Palazzo Lucarini, Trevi, Italia.

- Mais ou est donc passe Eros,

a cura di Ami Barak e Sergio Risaliti, 
FRAC – Languedoc – Roussillon, Uséz, Francia.

-Turbare il tempo,

a cura di Saretto Cincinelli, 
Museo Archeologico Nazionale, Firenze, Italia

- Attualissima

in Paesaggio Italiano, 
Palazzo degli Affari, Firenze, Italia

1993

- Arte e Altro,

a cura di Rossella Siligato e Ludovico Pratesi,
Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia

- Take the Bare Necessity,

a cura di Sergio Risaliti, 
Gallery Anne De Villepoix, Parigi, Francia

- Critica in opera,

a cura di Grazia Toderi e Mauro Manara, 
Castel San Pietro, Bologna, Italia

- Arte Poetica,

a cura di Nora Halpern e Frederik R. Weisman 
Museum of Art at Pepperdine,
University Malibu, California, USA

- Nuova ingegneria per l’osservazione e lampi di genio,

a cura di Sergio Risaliti, 
Villa Montalvo, Firenze, Italia

1992

- Molteplici Culture,

a cura di Carolyn Christov Bakargiev e Ludovico Pratesi, 
Monastero di S. Egidio, Roma, Italia

- Entre chien et loup,

Centre National d’Art Contemporain de Grenoble, Francia

- Hotel des Arts,

a cura di Franck Perrin, 
“La gallerie parlée” 8, Parigi, Francia

- Retablo,

Palazzo Gotico, Piacenza, Italia

-Lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi, ovvero: tirar correndo,

a cura di Giacinto Di Pietrantonio, 
Spazio Ansaldo, Milano, Italia

1991

- Volpaia in vista,

a cura di Luciano Pistoi, Volpaia, Italia.

BIBLIOGRAFIA

2022

Materials Encyclopedia, di Elodie Ternaux, ed. Birkhauser.

Intertwingled, di Martì Guixè e Inga Knòlke, ed. Corraini.

Visibilia, a cura di isabella Puliafito, ed. EFG.

Un’aureola incanta la scena, di Luca Bulli, Panorama, 2 Novembre 2022.

L Orbita di Castello Gamba, Corriere della Val d'Aosta (Il) – 27/07/2022.

L Orbita in acciaio di Uberti splende sul Castello Gamba di Châtillon, La Sentinella del Canavese – 26/07/2022.

Massimo Uberti manda in ORBITA il Gamba, Gazzetta Matin – 24/07/2022.

Castello Gamba: Accensione dell opera d arte ORBITA, Corriere della Val d'Aosta (Il) - 20/07/2022.

Un ORBITA luminosa per i 10 anni del Gamba, Gazzetta Matin – 17/07/2022.

Si accende l Orbita luminosa al Castello Gamba di Chàtillon, La vallée Notizie - 15/07/2022.

Cosa fare in settimana in Val d Aosta, Weekend di Gazzetta Matin Gazzetta Matin -Gazzetta Matin – 20/05/2022.

Visite guidate al Gamba, Gazzetta Matin – 16/05/2022.

Il Castello Gamba in “orbita” con Uberti, Corriere della Val d'Aosta (Il) – 30/03/2022.

Il Gamba in ORBITA con Massimo Uberti, Gazzetta Matin – 27/03/2022.

Pillole di cultura , Weekend di Gazzetta Matin Gazzetta Matin - Gazzetta Matin - 26/03/2022.

Un orbita luminosa di Massimo Uberti celebra i dieci anni del Castello Gamba, La vallée Notizie – 26/03/2022.

Sul Castello Gamba l Orbita di Uberti per i 10 anni del museo, La Sentinella del Canavese 25/03/2022.

Un anello di luce avvolgerà il Gamba “Ecco come è nato”, La Stampa Valle d'Aosta - Valle d'Aosta – 25/03/2022.

Sul tetto del Castello Gamba sarà installata l opera "Orbita", La vallée Notizie – 19/03/2022

2021

Una boccata D’Arte, a cura di Elisabetta Negroni, progetto editoriale di Fondazione Elpis e Galleria Continua, Peruzzo Editore

Light art paradigma della modernità, di Jacqueline Ceresoli, Melteni Aditore

2020

Notes on the proxemics of the ‘ non place-time, di Paola Puma, IMG Journal, ottobre, Img-network edictions

Light art, mappatura di una fascinazione, di Sara Liuzzi, Espoarte, N.1 gennaio.


Ode alla Maremma, Corriere della sera, Toscana, Chiara Dino.


Capalbio diventa uno spazio amato, Il Messaggero.


Spazio Amato a Hypermaremma, Arte e critica, ottobre 2020 di Giulia Pollicita.


Progetti e utopie nel segno del neon, rivista LUCE Settembre 2020 di jacqueline Ceresoli.


Spazio amato l’installazione che dialoga con il territorio, AD sett. 2020 Ludovica Amici.


Spazio amato: ode alla Maremma, Vanity fair, luglio 2020.

2019


Biennolo, eptacaidecafobia, testi di Matteo Bergamini e Carlo Vanoni a cura di ArtCityLab, Postmedia books editore.


Artists are taking the stage,* *Domus Aurea in Frame magazine n. 127, Amsterdam.


La luce come spazio possibile, intervista di Massimo Villa su luce e design di sett.


La luce nell’arte del nuovo millennio, Testi di Sara Liuzzi, Cangemi Editore.


Segni di luce, il disegno come progetto di Carmelo Cipriani, Segno, Sett/Ott 2019.


Segni di luce, catalogo a cura di Sara Liuzzi ed Crac, Taranto.


Il silenzio, Nei linguaggi installativi, testo Sara di Liuzzi, Cangemi Editore.

2018

La sedia di luce accende la notte, di Cristina Campanini in Repubblica, 27 Luglio 2018;

La luce nell’arte del nuovo millennio, di Sara Liuzzi, Cangemi Editori

Bach Project, by Roberto Giambrone, sole 24, 4 Novembre 2018;

Close up, 10 Atti introspettivi, di Sara Liuzzi, Cangemi Editor;

UN VIAGGIO DI LUCE. A Palazzo Ducale di Mantova, l’omaggio di Massimo Uberti a Giulio

Romano, di Jacqueline Ceresoli in exibart, magazine, Luglio 2018;

ELETTRICITÀ, dalla storia della tecnica alla storia dell’arte, di Alberto Mugnaini e Antonio Savini, Silvana Editor;

Biennale light Art Mantova, di Peter Assmann e Vittorio Erlindo, Manfredi Edizioni;

Lust for Light , di Hannah Stouffer, Gingko Press, California, USA;

Coreografie tra linee di luce, di Francesca rosso, la Stampa , 13 Settembre 2018.

2017

Bunyan, Islamic Art Festival, cat. Published by Department of culture, nineteenth edition;

Due o tre idee sussurrate, di Giorgio Pressburger, in Corriere della sera, pagine di cultura, Luglio 9.

2016

After the gold rush, di Marco Bazzini, Ed. Maretti, Forli.

Nanotecture: Tiny Built Things, Phaidon, London, Neon Homes and Cities of Tape: 10

Spectacular Art-Architecture Crossovers You Need to Know Now, in “Artspace” . Di Rebecca Roke, 25 Marzo;

Le jardin, in “Insideart”, di Martina Adami, n. 10 Gennaio.

Ennesima, di Vincenzo de Bellis, catalogo, Mousse Publishing e La

Triennale Milano Edition.

L’archivio corale, di Cristina Baldacci, Paola Nicolin, Andrea Villani, catalogo,

Mousse Publishing e La Triennale di Milano Edition.

La città Ideale di Massimo Uberti, di Chiara Gatti, in “La Repubblica”, 26 Marzo.

Martedì critici alla Temple University – Anni ‘80 e ‘90, in “Corriere della Sera”, Roma, 26 Gennaio. 

BookArt, beyond reading, di Irene Moret, Sara Floris e Bruno De Blasio,

NAVAPress Milan.

2015

Interactions, di Vanja Zanco, cat Ed. MSU, Zagreb.

Bocs Art, di Alessandra Caldarelli, in “Insideart”, Ottobre.

Disegnare con la luce a Miami, di Vittorio Cerdelli, in “Corriere della Sera” (Brescia), 11 Marzo.

Amicizia al neon, di Vittorio Cerdelli, in “Corriere della Sera” (Brescia), 29 Novembre.

Martedì critici, du Alberto Dambruoso, Maretti Editore, Forlì.

Quei tableau vivant che legano le poetiche, di Rachele Ferrario, in “Corriere della Sera”, 25 Novembre.

Amsterdam light festival, di Frank Karssing, in National Geographic Italy, Dicembre.

Dimensao poetica, Intervista con Massimo Uberti, di Marcelo Lima, Estadao de San Paulo, Brasile, Gennaio 2015.

Uma casa de luz para refletir, di Michell Lott, in “Casa Vogue”, Culture, Brasile, Gennaio.

L’archivio del non realizzato, di Vera Schiavazzi, in “La Repubblica”, 1 Ottobre.

Massimo Uberti in Encyclopedia of materials , di Élodie Ternaux, Laurence King Publishing.

Amsterdam Light Festival , di Rogier Van der Heide, FLA Edition, Amsterdam.

Spazio Amato, Frammenti d’immaginario, di MEME Exchange, Ravenna.

2014

L’arte rifiutata dal museo finisce on line, di Valentina Bernabei, in “La Repubblica”, 21 Giugno.

Landline, di Alessandro Buganza, catalogo, Brother’ Art Gallery Edition, Lugano, Swisse.

Bocconi Art Gallery, di Rita Fenini in “Panorama”, Maggio.

Installation neon par Massimo Uberti, in “Le journal du design”, Dicembre.

Entre deux chaises un livre, Fondation Boghossian Edition, Brussels.

2013

Disegni di luce, di Laura Maggi, in “Elle Decor Italia”, giugno.

Le città utopiche di Massimo Uberti, di Helga Marsala, in “Artribune”, Dicembre.

La casa al neon, in “Living – Corriere della Sera”, Dicembre.

2012

Il neon è per sempre, di Martina Adami, in “Insideart”, Giugno.

Stanze d’artista, di Jacqueline Ceresoli, in “Exibart”, Novembre.

Light Art in Italy, di Gisella Gellini, Maggioli Editino.

Light works experimental, di Francesco Murano, Maggioli Edition.

ArtAlgìA, di Mauro Panzera, Emanuele Becheri, Massimo Uberti, foglio d’arte, n. IX, Brescia.

Neon la materia luminosa dell’arte, di Bartolomeo Pietromarchi e David Rosembreg, catalogo, Quodlibet Edition, Roma.

M’illumino di MACRO, di Adriana Polveroni, in “Exibart”, Luglio.

2011

Giorni felici, di Davide Dell’Ombra, Casa Tesori Edition, Novate Milanese.

Light Art in Italy, di Gisella Gellini e Francesco Murano, Maggiori Edition.

2010

“Spatii Culturale” Massimo Uberti , anno III, n. 10, Buzau, Romania.

Light Art in Italy , di Gisella Gellini e Francesco Murano, Maggioli Edition.

2009

A quarant’anni , di Meri Gorni, in A mio Padre, Campanotto Edition.

2008

Città e luce, di Ilaria Bignotti Festival Architettura Edition, Parma.

Interview at Massimo Uberti,  di Anna Mangiarotti, in “Il Giorno”, 13 Aprile.

Dreams of a possible city, di Mauro Panzera, Luca Doninelli, Sergio Calatroni, catalogo, Electa Edition, Milano.

Incipit, di Ludovico Pratesi, catalogo, Roma. Arte contemporanea, collana, n. 8, Electa Edition. Il Giornale dell’Arte, inserto Milano n. 1, Maggio 2008.

2006

Estreco dudoso, di Virginia Pérez-Ratton, Lorenzo Bruni, catalogo, TEOR/ èTica Edition, San Josè, Costa Rica.

2005

Massimo Uberti, di Angelo Capasso,n “Tema Celeste”, n.111, Milano.

Filoluce, di Rachele Ferrario e Lorella Giudici, Charta Editino, Milano.

Città Ideali, ArtAlgìA, di Mauro Panzera, foglio d’Arte, n.VIII, Brescia.

5500 K, di Pericle Quaglianone, in “Exibart”, Aprile.

Una città circolare tra luce ed ombra, di Rachele Ferrario, in “Corriere della sera”, 10 Marzo.

Museo dei mari e dei Miti, di Mario Fortunato, Museum Edition, Crotone.

2003

030, di Michela Alfiero, interview at Massimo Uberti, catalogo, di Francesco Tedeschi e Fabio Paris, Brescia.

Una casa per l’arte , Delphine Borione, Ludovico Pratesi, Sergio Risaliti, Laura Cherubini,

1997- 2003, Futuro Edition, Roma.

The offical point of view, di Luigi Di Corato, Actar Edition, Spain e USA.

Lumina, di Paola Magni, in “Dorul”, Intervista a Massimo Uberti, XII-bis nr 165, Denmark,

Novembre.

EV+A – On the border of each other, di Virginia Pérez-Ratton, catalogo, Lcga, Limerick, Ireland.

2001

Lucedoro, di Paola Magni e Paolo Campiglio, intervista a Massimo Uberti, “il Cigno” Edition, Roma.

2000

Periscopio 2000, di Paolo Campiglio, catalogo, Mazzotta Editore.

Preview, di Gino Gianuizzi e Mauro Manara, Pneuma Edition, Castel S. Pietro Terme

(Bologna).

1999

Effetto notte, di Ludovico Pratesi e Paola Magni, catalogo, Castelvecchi Arte Edition, Roma.

1998

Opera Nuova, “Fuori Uso 98”, di Laura Cherubini, catalogo, Arte Nova Edition, Pescara.

Blue, di Laura Cherubini, catalogo, Philip Morris C Inc. Edition Genova.

Dessin du Dessin, di Paola Magni, catalogo, ART & RECHERCHE, Ecole de Beaux-arts Edition, Valenciennes, France.

La ferrea legge del desiderio, di Pierre Restany, in “Domus”, Gennaio. 

Generazione Media, catalogo, Generazione Media, La Triennale Edition, Milano.

1997

Verso il futuro, di Costantino D’Orazio e Ludovico Pratesi, catalogo, Art Gallery BN Editino, Roma.

1996

Ultime generazioni, di Laura Cherubini, catalogo, XII Quadriennale, Roma.

Maestà dell’Invisibile, di Bettina Della Casa, catalogo, Veragouth Arte Contemporanea Editinon.

Modernità – Progetto 2000, di Marisa Vescovo, catalogo, Electa Edition.

1995

Campo, di Francesco Bonami, catalogo, Allemandi Edition, Torino.

Tradition &Innovation, di Francesco Bonami, catalogo, National Museum of Modern and Contemporary Art, Korea.

Uno,cento, mille Aperto, di Helena Kontova, in “Flash Art Italia”, n. 192.

Mais Où Est Donc Passé Eros, di Jennifer Hftleitner, in “Flash Art Internazional”, n.180, Febbraio.

Della vita e dell’amore, di Sergio Risaliti, Pneuma Edition, Bologna.

1994

Prima linea, di Emanuelle Koenig, intervista a Massimo Uberti, Trevi Flash Art Museum, di Francesco Bonami, Giancarlo Politi Editino.

Lumière et énergie, di Maurizio Bortolotti, Intervista a Massimo Uberti, EL GUIA, Febbraio.

Massimo Uberti, di Laura Cherubini, in “Flash Art Italia”, n. 185

Turbare il tempo, di Alessandro Guerci, in “Flash Art Italia”, n. 188.

Eros in giardino, di Sabrina Zannier, in “Messaggero Veneto”, 2 Ottobre.

1993

Take the Bare Necessity, E. Arlix, L. Moro, B. Rudiger, A. Trovato, M. Uberti, catalogo della mostra, Le Journal des Expositions, n. 6, Maggio, Parigi.

Arte Poetica, di Nora Halpern, catalogo, Frederick R. Weisman Museum of Art at Pepperdine University Malibù Edition, California, 17 Ottobre.

Take the bare necessity, di Frank Perrin, in “Flash Art International”, n. 172.

Massimo Uberti, di Sergio Risaliti, in “Flash Art Italia”, n. 172.

1992

Entre chien et loup, di Ami Barak, Metropolis, Paris.

Molteplici Culture, di Giacinto Di Pietrantonio, catalogo della mostra, Carte Segrete Edition, Roma.

European Guerrilla, Portraits d’artistes avec groupes, di Frank Perrin, in “Kanal Europe”, Aprile – Maggio, 1992.

Molteplici culture, di Roberto Pinto, in “Flash Art Italia”, n. 169.

Critica in opera, Intervista a Massimo Uberti, di Grazia Toderi, Pneuma Editino.

Lazzaro Palazzi-Milano Poesia, di Marco Senaldi, in “Flash Art Italia”, n. 171.

Lingua, di Massimo Uberti, in “Tiracorrendo”, n. 1, Settembre 1992.

1991

Volpaia in vista, di Angela Vettese, in “Il Sole 24 Ore”, 8 Agosto 1991.

LUOGHI PER ABITANTI POETICI

Dal catalogo After the glod rush, Maretti Editore, Forli 2015

La luce e` uno strumento irrinunciabile nelle mani dell’artista e un materiale al pari degli altri in architettura. Direttamente connessa con la nostra percezione del mondo, la luce, che e` sempre stata usata come commento a superfici e volumi, dall’avvento dell’illuminazione artificiale gioca un ruolo piu` autonomo e indipendente nei processi formali e strutturali. La luce, con la sua energia smaterializzante, ha contribuito a quel declino dell’opacita` dei corpi e dei volumi che ha preso il sopravvento in buona parte delle realizzazioni artistiche e architettoniche dalla seconda meta` del secolo scorso in poi (1).

READ MORE

Lo scenario e` quello che si e` formato in poco piu` di cento anni, e precisamente da quando la luce al neon ha assunto nuova presenza nel mondo. La messa a punto da parte del fisico francese Georges Claude di tubi fluorescenti e diversamente colorati apre una nuova epoca a partire dal primo decennio del Novecento (2), cosi` come in questo nuovo millennio la tecnologia a LED ha impresso un nuovo ulteriore passo al mondo dell’illuminotecnica. Di fatto la luce ha modificato il nostro rapporto con i panorami e la vita notturna delle citta`, e non importa piu` che siano metropoli; ha rilevato l’architettura reale in segni essenzialmente luminosi; ha impresso un’altra dimensione nelle arti visive ampliando il proprio valore simbolico, come fino a quel momento era stato in pittura, perché non più confinato al metaforico. L’essenza spirituale che la luce ha evocato per secoli è virata in proposta secolare e laica; gli effetti luministici hanno conquistato lo spazio reale, così come l’ombra, alla luce connessa strettamente, non ha più giocato un ruolo esclusivo nel rapporto cromatico o nella creazione di un’atmosfera. Infine, la sorgente luminosa nel coincidere con l’oggetto illuminato è entrata a pieno titolo nello spazio della comunicazione.
La luce, quindi, costituisce un nuovo campo espressivo verso il quale artisti e architetti non possono restare indifferenti proprio per il valore di novità che ha saputo introdurre e per la qualità dell’esperienza che sa far nascere. Bellezza, stupore, conoscenza, funzionalità, benessere traggono nuova linfa dal sapiente utilizzo della luce. A queste considerazioni di carattere generale ne dovrebbero seguire di più specifiche in riferimento alla singola tensione che ciascun operatore adotta verso l’espressione luminosa e su come questa s’incroci con le altre tematiche che impollinano le opere. Affrontare il singolo, stringere sul particolare, in quest’occasione vuol dire puntare l’attenzione su Massimo Uberti, artista che con la luce lavora, anzi, questa costituisce l’elemento generativo di ogni sua opera. Senza luce i suoi lavori non si vedrebbero, non perché calati in una fitta oscurità ma perché privi della loro prima essenza, della loro potenza poetica. L’energia luminosa è fonte di vita e Uberti la rafforza in questo ruolo nel mondo dell’arte. Nel suo lavoro la luce non ha soltanto il compito di rivelare l’opera ma anche quello di renderla materiale all’apparizione, di tenerla insieme nella coerenza concettuale, di offrirla al visitatore come un passaggio fuori dal vuoto. La ricerca formale di Uberti, pur partendo da alcuni caratteri comuni alla sua generazione, quella che all’inizio degli anni 90 si è scontrata con la disseminazione della forma, ha sfuggito ogni confinamento nello stile, ha infranto ogni regola con la libertà al disinvolto utilizzo dei piu` diversi media, e` stata vissuta nell’individualità con quell’estremo rigore che ricorda il controllato passo del funambolo in equilibrio sulla corda. E, come per questo non si tratta di tecnica o artificio ma piuttosto di una disposizione naturale a camminare sul limite, a misurare ogni passo, a sperimentare la vertigine come emozione reale, nel suo caso la virtualità del fenomeno luminoso nella sua evanescenza e fisicità. Il suo è uno stare in silenzio sul varco, esserne il custode attento in attesa che il visitatore lo oltrepassi perdendo cosi` la sua condizione d’inesperienza. È in questo gioco di offerta e aspettativa che acquista senso l’intima aggettivazione che Uberti avverte verso lo spazio e che dichiara in brevi statement: spazio necessario, spazio amato, spazio atteso, spazio infinito e altro spazio. Ai quali deve essere aggiunto l’essere spazio, ovvero la predisposizione all’azione, a diventarne parte. Dopo tali dichiarazioni appare immediatamente chiaro come la qualità spaziale sia ricercata in tutte le sue opere che sono in massima parte realizzate in situ; una lunga catena che può apparire come una sorta di performance continua in sempre nuovi ‘teatri’. Opere in cui lo spazio s’intreccia alla inclinazione e a un gusto verso il disegno oltre a una proiezione utopica nei confronti della società. L’arte come forza ammonitrice e come aspirazione a un nuovo mondo, come sconfitta delle tenebre culturali e mentali, resta il faro che indica la sua rotta. Nei suoi lavori ancora una volta l’esperienza dell’arte e della vita quotidiana si presentano come un solo universo unificato. E quest’unità Uberti la propone non con incursioni nella sociologia, nella geopolitica, nell’informazione ma con la grazia e la gioia di chi abita l’arte e a questa e` strettamente interessato perché l’opera da` origine a luoghi altri e racchiude in sè passato e futuro. Se proprio dobbiamo individuare una sua digressione in altra disciplina, Uberti la compie nell’architettura e ancor più specificatamente nella sua radice progettuale in cui si registrano le preoccupazioni del dover dare forma a un mondo migliore. Da questa tangenza prendono forza i suoi lavori intorno alle città ideali che a sua volta sono il punto d’incontro perfetto del pensiero politico con quello estetico. A partire dal nuovo millennio, Uberti rilegge in diversi appuntamenti i progetti di queste città governate dallo spirito superiore dell’Umanesimo proprio perché nelle loro idee e aspirazioni ritrova i fondamenti del buon abitare. Ma prima di analizzare quelli che sono già degli esiti maturi è bene ripercorre, seppur brevemente, i suoi esordi in modo da offrire una narrazione utile a interpretare tutto quello che in questo libro è documentato nella parte fotografica. La prima mostra avviene nello spazio di via Lazzaro Palazzi nel 1990, uno spazio gestito in piena autonomia da un gruppo d’artisti da poco usciti dall’Accademia di Brera a cui aderisce anche Uberti, il più giovane tra tutti. Un diaproiettore diffonde su una scatola di plexiglass, al cui interno sono racchiusi degli scarafaggi, un’immagine di un edificio industriale: l’impianto di riciclaggio dei rifiuti della città di Brescia. Gli insetti, che dentro il contenitore trasparente si muovono liberamente sulla diapositiva, fanno immaginare una videoproiezione che in realtà non esiste. Il titolo, “… Signori … si chiude!”, sicuramente scaramantico per una mostra d’esordio cela nella sua apparente bizzarra affermazione, tipica formula per sgombrare un locale, un invito alla partecipazione: si può invitare a uscire solo chi è entrato. In mostra sono messe in relazione due architetture, quella reale e quella virtuale, altrettanto povere e inespressive. E la luce gioca da subito un ruolo importante perché “consente la messa in forma di una tale relazione complessa”(3) in quanto illumina l’ambiente e da sostanza all’immagine. Anche nella mostra successiva nella chiesa di San Zenone a Brescia e` proiettata una diapositiva e ancora una volta l’ambientazione è carica di presenze del passato che dialogano con un’immagine del tempo presente. Ai frammenti di affreschi conservati nell’edificio si aggiunge un paesaggio boschivo con al centro la grande scritta in caratteri graziati VLU, che in provenzale significa velluto, un materiale che nella pittura rinascimentale è stato largamente e attentamente rappresentato. Un’installazione, questa, che parla del rapporto arte natura, che richiama la storia dell’arte in cui s’intrecciano temporalità e forme diverse, che con discrezione rispetta e reinventa la storicità del racconto grazie proprio all’utilizzo della luce. Le proiezioni in Uberti offrono lo spunto per riflettere sulla presunta neutralità dello spazio, anche quando appare come schermo e definiscono la sua predisposizione a risolvere tecnicamente l’opera con semplicità, semplicità che nel tempo rimane un carattere distintivo del suo lavoro.
Con la partecipazione al progetto “Imprevisto” presso il Castello di Volpaia del 1991 Uberti rende per la prima volta protagonista il fascio di luce propriamente inteso. Infatti, un potente faro collocato sopra un ulivo illumina un pavimento di piastrelle industriali dal colore giallo oro. “Il dittatore”, così il titolo dell’opera realizzata all’aperto, introduce un evento inatteso nella notte della campagna toscana e impone la sua presenza di artefatto in un contesto naturale. Lo straniamento contestuale, anche se al contrario, viene poi ripreso nell’installazione “Vegetali di Grenoble” proposta l’anno successivo presso il Magasin per una mostra collettiva, quando l’artista colloca nella grande sala del centro d’arte contemporanea francese una serie di lampioni da strada (installazione poi riproposta a Milano per Milano Poesia). Un’installazione che fin dal titolo ricorda le strambe, innocenti e poetiche avventure di Marcovaldo, il protagonista dell’omonimo libro di Calvino, e che, riletta a distanza di tempo, segna nel suo percorso la prima tappa per una funzione architettonico-scultorea data insieme dall’illuminazione e dagli apparecchi che la diffondono. Un passaggio che definitivamente arriva soltanto a fine decennio, infatti, negli anni 90 Uberti è impegnato in una riflessione intorno all’utilizzo dell’immagine fotografica, che come sappiamo e` un modo di “scrivere con la luce”, e, successivamente, sulla sua virtualità grazie all’affermarsi dei nuovi software digitali. Una ricerca così orientata non impedisce, pero`, a Uberti di continuare la sua sperimentazione con installazioni realizzate in situ, in cui continua a utilizzare proiezioni o retroilluminazioni, come avviene nella mostra “La maestà dell’invisibile” o in “Empedocle” presso lo Studio Bocchi di Roma. I temi sono ancora quelli della storia dell’arte (per la mostra romana utilizza una copia in gesso del Cavaspina dei Musei Vaticani), della visione e della sua distorsione, del mettere in relazione interno e esterno, o materiali di varia natura. In un momento in cui anche in arte si è alla ricerca dell’evento mediatico Uberti reagisce a tutto questo cercando di percorrere un’altra via più fedele alla sua etica d’artista e piu` incentrata intorno ai valori universali dell’opera. La sua sfida è sempre quella di voler accendere la luce sul lato meno conosciuto delle cose. Sono di questi anni una serie di opere fotografiche dal sapore visionario, in cui la figura predominante è la casa o un frammento di essa. Si ritrova sospesa tra le nuvole o sdoppiata nella notte. A queste si affiancano immagini di finestre illuminate nel buio che, in continuità con quanto fino a quel momento fatto, prendono il titolo di “Sipari luminosi” o “Abitare”. E questo titolo si ritrova ancora nei disegni retroilluminati di un corpo accovacciato o di una finestra con l’avvolgibile alzato. Infine, così è intestata anche quella semplice casetta, quasi un disegno di un bambino, realizzata nel 1999 con solo 15 tubi al neon quali tratti lineari di una matita luminosa. Si tratta di una conferma di quanto fino a questo momento fatto ma anche dell’inizio di quel suo operare direttamente con la luce nello spazio. E ancora, con questa sintetica struttura trova compimento il suo dialogo con l’architettura individuata quale “culla dell’esistere umano e sociale, luogo del senso, luogo fondativo”. (4) D’ora in poi quelli che sono i fragili contorni disegnati dal neon che alludono alla presenza dell’uomo e il cui contenuto emotivo e` espresso da un vuoto, si succederanno senza sosta nel suo lavoro. Sono citazioni di frammenti architettonici che si presentano come quinte teatrali simboliche più che vere e proprie sculture, sono gabbie luminose affacciate sull’infinito come evocano anche i titoli di alcuni lavori datati tra il 2005 e il 2006. Ritornano i temi di un’iconografia del passato come in “Uno studio” o nel più semplice “scrittoio”, mentre il legame con il disegno progettuale, proprio perché sono tratti nello spazio, si fa più stringente e letterale: la struttura e` come proiettata nello spazio rispetto al disegno. Ma anche su questo fronte Uberti e` pronto per fare un passo laterale, a scombinare le carte, a trasformarlo in scrittura perché consapevole che “se ti muovi non ti prendono”, come recita la sua scritta del 2005 in omaggio a Pinot Gallizio. Le sue dichiarazioni luminose al neon richiamano solo in parte quella radicalita` concettuale degli anni 60; Uberti le stempera sia nell’eredita`, tipica della cultura medio orientale, del disegno come forma di scrittura, sia nel lascito di Lucio Fontana e del suo “arabesco” per la XI Triennale di Milano del 1951. Gli statement gia` ricordati a proposito del valore da attribuire allo spazio acquistano dimensione ambientale e vanno cosi` a illuminare di nuovo senso le loro destinazioni. “Altro spazio” realizzato per il Museo Pecci Milano amplifica la portata museale dell’operazione realizzata dal Centro Pecci di Prato nell’aprire una nuova “vetrina” (5); “Spazio amato” riproposto nella grande sala d’ingresso della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma invita il visitatore a riconsiderare il valore di un museo come bene comune, mentre la stessa frase, con caratteri piu` scomposti e all’aperto, presentata a Ravenna, dichiara l’amore per l’arte e la sua diversita`. Sebbene in uno spazio pubblico, “Today I Love You”, opera permanente collocata sul ponte davanti alla stazione centrale di Amsterdam (realizzata durante l’Amsterdam Light Festival del 2016) propone a ogni singolo osservatore un suo struggente o gioioso pensiero, come testimoniano le migliaia di foto pubblicate su Istagram. Strettamente private, ma non di minor impatto su chi ha la fortuna di poter accedere in quelle abitazioni, sono le scritte “esserespazioamatonecessarioinfinito” o “il faut cultiver notre giardin” con cui Uberti gioca ancora una volta tra etica ed estetica. “Never Off”, invece, scritta al neon presentata per l’omonima mostra presso lo Spazioborgogno a Milano nel 2011, sembra invece alludere alla luce come fonte di infinita energia. La mostra si presenta con una varieta` di segni luminosi che disegnano non piu` un unico ambiente ma singoli elementi (una modalita` che ritroviamo anche in altre occasioni espositive sempre negli stessi anni), sebbene la visione sia di grande unita` e pur nella frammentazione si componga in un solo quadro. Mai spento, torna ossessivamente in mostra quasi a testimoniare l’atteggiamento vigile di Uberti nei confronti dell’arte e della luce ma anche il carattere fantasmatico delle sue opere che possono “morire” con un semplice gesto su un interruttore. Anche quando nel 2015, in occasione di Miami Art Basel Uberti realizza per la nota casa automobilistica inglese Bentley l’opera “Drawing of drawing“, non si tratta di un’architettura fantasma; questa come le altre strutture luminose non hanno lo stesso sapore della Franklin Court di Robert Venturi a Philadelphia. Sono sempre qualcosa di vivo e di praticabile sebbene esistenti solo nei loro confini al neon, sono fonte di energie etiche, estetiche, aspirazione alla misura, al garbo delle proporzioni, in ultima istanza al bello. Esemplare in questa direzione verso l’ideale di vita e di arte e` la grande installazione pubblica realizzata nel 2008 presso la Fondazione Le Stelline dal titolo “Tendente infinito”. Nel gia` suggestivo chiostro della Magnolia, Uberti ripropone a larga scale il disegno di Sforzinda, la citta` ideale disegnata dal Filarete nel 1465 circa. E` una pianta sospesa, realizzata con tubi al neon, che si pone come un filtro tra la citta` reale di Milano e il cielo, quasi a indicare una nuova costellazione e quindi una nuova rotta. Secondo le parole dell’artista è una “città che ha al centro l’uomo, che è ancora capace di sognare, che ritorna a guardare in alto”. Uberti, è proprio il caso di dire, non soltanto riaccende la luce su uno dei piu` caratterizzanti filoni del pensiero architettonico italiano (6) ma ne inverte la prospettiva, cio` che prima era stato visto sempre dall’alto ora e` visibile dal basso; propone la possibilita` di abitare la citta` ideale in maniera reale come gia` qualche anno prima aveva offerto, anche se su diversa scala, la dimensione del camminarci in quelle riprodotte sui tappeti fatti realizzare nel 2004 in Rajasthan o come fa nel 2013 con quelle realizzate a specchio dove e` possibile riflettersi e quindi diventarne parte. Partecipare e` una delle dimensioni fondamentali dell’opera di Uberti e la luce e` il mezzo per creare relazione. Chiaramente Uberti sa benissimo che una città ideale non può esistere e che non è nemmeno immaginabile al di fuori dell’arte, ma sa benissimo che l’arte e` uno dei messaggi più potenti per indicare un futuro diverso. Se architetti e urbanisti possono costruire soltanto città funzionali l’artista può permettersi la posizione più scomoda di ribadire l’utopia. E cosi` dopo otto anni da quell’esperienza Uberti rilancia nuovamente la citta` ideale nella mostra “After the Gold Rush” presso lo Spazioborgogno. Il titolo questa volta prende spunto da una canzone di Neil Young ma allude all’oro delle space blanket, le coperte isotermiche “metallina” utilizzate nelle situazioni di emergenza e ormai in modo massivo nel salvataggio delle centinaia di migliaia di profughi che cercano di raggiungere l’Europa superando le frontiere dei Balcani o via mare verso Lampedusa e la Sicilia. La pelle brillante, dorata, di questo materiale industriale con cui si avvolge e salva la vita a un uomo, diviene il “modulo” su cui poter scrivere parole nuove e disegnare ancora una volta, in pianta o in prospettiva, la città di Sforzinda. A terra è collocata una porzione di quella realizzata al neon nel 2008 perché continui a illuminare il mondo nella sua poesia ma anche perché amplifichi la riflettanza di quella che nasce da un’urgenza dei nostri giorni. Repetita iuvant, cosi` come la poesia deve aiutare la realtà e l’etica unirsi all’estetica: oggi che la corsa all’oro e` soltanto un ingannevole brillio, dobbiamo necessariamente costruire la citta` ideale in cui vivere in armonia, nella condivisione di spazio oltre che di valori. Uberti in tutti questi anni si e` mosso passo dopo passo su questi limiti con sorprendente raffinatezza ed eleganza per offrire luoghi per abitanti poetici.

Marco Bazzini

NOTE

(1) Anche se in arte le prime esperienze risalgono all’inizio degli anni Trenta con il grande gioco di luci e ombre di LaÅLzloÅL Moholy-Nagy in Licht-Raum Modulator o le prime sculture al neon dell’artista ceco Zdeněk PešaÅLnek, e` dal 1951, ovvero, da quando Lucio Fontana realizza quell’arabesco nello spazio dal titolo Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, che inizia e si diffonde questa nuova dimensione.

(2) “Neon – la materia luminosa dell’arte”, a cura di David Rosenberg e Bartolomeo Pietromarchi, Quodlibet, Macerata, 2012.

(3) Mauro Panzera, Sotto Il cielo di Milano, in “Massimo Uberti – Dreams of a possible city”, Electa, Milano, p. 14.

(4) Mauro Panzera, op. cit., p. 34.

(5) Ad Aprile 2010, durante la mia direzione, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato apre nei locali di Ripa Ticinese 113 a Milano uno spazio dedicato all’esposizione della collezione permanente. Quest’attivita` si chiude nel marzo 2014.

(6) Fabio Isman, “Andare per citta` ideali”, Il Mulino, Bologna, 2016.

BIOGRAFIA

Massimo Uberti
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera. Esordisce agli inizi degli anni '90 dopo l'esperienza come membro del gruppo d'artisti dello spazio Lazzaro Palazzi di Milano, movimento artistico entrato a far parte dell'archivio del Museo del 900.

Nel 2008, realizza la grande scultura "Tendente Infinito" nella mostra Dreams of the possible city, presso la Fondazione Stelline di Milano.
Nel 2013 viene selezionato dalla Commissione Europea per due workshop a Milano e Berlino sul tema: Nuova Narrativa per l'Europa.

Molte le personali e collettive a cui ha partecipato in questi ultimi anni: "Spazio Amato" alla Galleria d’arte Moderna di Roma (2015), nello stesso anno "Today I love You" esposta ad Amsterdam, Manchester, Ontario, Washington, Shanghai e Dubai ed espone “Drawing of drawing“ durante il Miami Art Basel.

Successivamente nasce "ESSERE SPAZIO" (2017) in collaborazione con la soprintendenza ai beni archeologici di Napoli e crea "Prospectum" (2018) in occasione delle olimpiadi invernali in Corea del Sud.

Nel 2020 crea "SPAZIO AMATO", un'opera permanente esposta nell'Oasi del WWF del Lago di Burano.
Durante l'anno dantesco collabora con l'UNESCO per il Comune di Verona realizzando "PARRAN FAVILLE" e "DA SPONDA A SPONDA" (2021).

Vincitore del bando MIBACT per il Piano per l'Arte Contemporanea crea "ORBITA" (2022), opera permanente situata presso il Castello Gamba di Chatillon.
Per il riconoscimento delle sue opere di arte pubblica viene esposta a Riyadh "CITTA' IDEALE" (2022), durante il NOOR Riyadh Festival.